Curiosità sulla nautica

Le novità del nuovo esame per la patente nautica

Guida pratica per scoprire tutte le novità del nuovo esame per la patente nautica

Le novità del nuovo esame per la patente nautica sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 28/9/2021 con il decreto 10 agosto 2021.
Le novità sul nuovo esame per la patente nautica vanno nella direzione dello snellimento delle procedure.
A vantaggio dei candidati e dell’Amministrazione erogante la patente nautica.

Cosa cambia con il nuovo esame per la patente nautica?

Coloro che hanno ottenuto idoneità alla prova scritta (ma non per la pratica) possono sostenere nuovamente l’esame senza ricominciare il percorso dall’inizio (norma confermata).
Il candidato potrà ripetere solo le prove scritte non superate e se non ha superato il carteggio può fare richiesta di proseguire l’esame per il conseguimento della patente nautica entro le 12 miglia.

La nuova legge conferma che gli esami sono pubblici e consistono in una prova scritta e una pratica.
A differenza di prima le due prove si devono svolgere in giorni diversi e con commissioni diverse.

Come si svolge l’esame per la patente nautica

Il candidato, per poter essere ammesso all’esame di teoria della patente nautica, dovrà dimostrare di aver svolto almeno 5 ore di manovre in barca, certificate dalla scuola nautica.
Quindi, finalmente, maggiore attenzione alle attività di manovra e conduzione dell’imbarcazione.
Il nuovo esame, oggi, guarda con grandissima e maggiore attenzione all’aspetto pratico di guida.

Per lo svolgimento dell’esame sarà quindi indispensabile certificare le ore di manovra.

La prova scritta è strutturata in relazione alla tipologia di abilitazione richiesta.

Prevede, a seconda dei casi, lo svolgimento di test d’esame costituiti da quiz e/o prove di carteggio nautico così strutturati:

  • navigazione entro le 12 miglia con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore: quiz su elementi di carteggio nautico e quiz base;
  • navigazione entro le 12 miglia con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore e a propulsione mista: quiz su elementi di carteggio nautico, quiz base, quiz vela;
  • navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore: prova di carteggio nautico e quiz base (solo in assenza di abilitazione entro le 12 miglia);
  • navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore e a propulsione mista: prova di carteggio nautico, quiz base (solo in assenza di abilitazione entro le 12 miglia), quiz vela.

L’esame di teoria modulare

L’esame per il conseguimento della patente nautica sarà a moduli, più è elevata l’abilitazione patente nautica richiesta, più prove ci saranno da superare per il candidato.
Altra novità è l’introduzione del quiz vela: il candidato dovrà dimostrare la conoscenza della teoria della vela, domande che sino ad oggi venivano formulate oralmente dagli esaminatori.

Tuttavia, se il candidato non superi una delle ultime prove, teoriche o pratiche, può richiedere la declassificazione della patente nautica all’abilitazione inferiore in cui ha superato le prove durante l’esame.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *