In questo articolo vogliamo spiegarvi, nella maniera più semplice possibile, le differenze tra il motore fuoribordo e il modello entrofuoribordo per aiutarvi ad effettuare la scelta più consapevole possibile nell’acquisto di un nuovo motore marino.
Iniziamo col dire che non esiste la soluzione perfetta, come sempre (ed anche in questo caso) ci sono dei pro e dei contro in ambo le soluzione e la migliore, come al solito, è quella più idonea alle vostre esigenze nautiche.
Chi segue il mondo del mercato nautico, avrà certamente notato una certa tendenza verso la produzione di motori fuoribordo, soprattutto in “epoca” recente.
Questo accade per più di una ragione che riguarda da una parte la domanda dei clienti e dall’altra l’offerta dei produttori.
Il mercato di traino a livello mondiale è quello USA, di conseguenza la tendenza delle case di produzione dei motori marini è quella di andare in direzione delle principali richieste del mercato.
Il diportista made in USA predilige il motore fuoribordo rispetto al modello entrofuoribordo: questa tendenza ci raccolta un trend del mercato, ma non risponde (ancora) alla nostra principale domanda.
Le differenze tra fuoribordo e entrofuoribordo sono molteplici e sta all’Utente valutare, consapevolmente, la scelta migliore per le sue specifiche esigenze.
Quali sono le differenze tra fuoribordo e entrofuoribordo?
Il motore fuoribordo
Il motore fuoribordo è un motore marino prodotto ed utilizzato per essere montato nello specchio di poppa delle imbarcazioni di medie e piccole dimensioni, da 2 a 12 metri di lunghezza circa.
Generalmente adotta un motore a scoppio a due o quattro tempi sia a benzina che diesel, e di cui da diversi anni sono stati messi in commercio modelli dotati di motore elettrico.
I motori fuoribordo sono modelli a due tempi ma circa dal 1996 sono stati immessi nel mercato i modelli a quattro tempi.
Le potenze variano dai più piccoli 2.2 cv ai potentissimi modelli di 627 cv.
Uno dei grandi vantaggi dei motori fuoribordo è quello di poter essere montati anche in un numero variabile nelle imbarcazioni.
Il motore entrofuoribordo
Il motore entrofuoribordo è un motore marino a scoppio a benzina o diesel studiato specificatamente per uso nautico all’interno di barche e motoscafi di piccole e medie dimensioni, generalmente fino ad un massimo di circa 15 m, accoppiato necessariamente al gruppo poppiero: così chiamato l’elemento posto fuoribordo che racchiude gli ingranaggi di trasmissione e l’elica, tramite il così detto giunto cardanico.
I pro e i contro del motore fuoribordo
A parità di potenza, i motori fuoribordo sono più leggeri e maneggevoli.
In linea di massima, avendo cilindrate più basse, strizzano l’occhio al risparmio sui consumi di carburanti, hanno un impatto sonoro certamente inferiore e la conformazione “snella” dei meccanismi di movimento e propulsione in aggiunta al minor numero di componenti nella trasmissione li rendono più facilmente gestibili in termini di manutenzione ordinaria e straordinaria e del relativo rimessaggio.
Sono più costosi, in linea di massima, e maggiormente soggetti ai danni estetici in determinate manovre di navigazione.
I pro e i contro del motore entrofuoribordo
Il motore entrofuoribordo nella maggior parte dei casi è installato dal cantiere di produzione dell’imbarcazione.
Parliamo di un motore quasi invisibile, quindi meno soggetto a danni estetici, essendo installato nel vano.
Anche nel loro caso si può scegliere tra diesel o benzina perché molti sono i piedi poppieri alimentati da propulsori di un tipo o dell’altro.
È comunque valido il consiglio di riflettere sulle miglia che presumibilmente si percorreranno.
Il motore entrofuoribordo contempla più interventi di manutenzione ed è soggetto a maggior usura.
Conclusioni sulle differenze tra fuoribordo e entrofuoribordo
Come accennato inizialmente, non esiste la soluzione perfetta, come sempre (ed anche in questo caso) ci sono dei pro e dei contro in ambo le soluzione e la migliore, come al solito, è sempre quella più idonee alle vostre esigenze nautiche.
Sono interessato a conoscere i fuoribordi 40cv 4 tempi x un gommone m. 5,30. Chiedo, s’è possibile, un consiglio. Grazie
Buonasera,
la nostra assistenza è a sua completa disposizione per fornirle tutte le informazioni di cui necessita.
Può contattarci tramite il modulo contatti, che trova nella pagina “contatti” oppure tramite i recapiti WhatsAPP: +39 081 5265702, WhatsAPP: +39 3937741254 e Telefono: +39 081 4244282