Curiosità sulla nautica

Guida utile al Salone Nautico Internazionale di Bologna, II edizione

Il programma della seconda edizione del Guida utile al Salone Nautico Internazionale di Bologna

Il Salone Nautico Internazionale di Bologna registra numeri importanti in questa sua seconda edizione. Dopo l’ottimo riscontro del Salone di Genova, anche Bologna fortunatamente registra numeri importanti. Le premesse erano già molto positive, dopo la “sperimentale” prima edizione svoltasi nel cuore dell’emergenza Covid-19: i numeri di visitatori, espositori ed aziende presenti confermano l’ottimo momento di ripresa di tutto il settore nautico Italiano.

Gennaro Amato, presidente SNIDI (Saloni Nautici Internazionali D’Italia) ha dichiarato che:

La crescita degli spazi espositivi, il raddoppio di barche con circa 200 modelli esposti e la crescita delle adesioni degli espositori con un +20% rispetto allo scorso anno, sono solo alcuni dati che qualificano la seconda edizione del salone. Il successo vero è quello che giunge dal consenso del pubblico e quindi dal mercato vendite”.

Il Presidente Amato, sì è anche soffermato sullo stato di salute della nautica, dichiarando che:

“Si stima che il comparto possa consuntivare a fine 2021 una crescita del fatturato del 23%, e ci sono tutte le condizioni perché il trend non subisca rallentamenti nel 2022, anche se si sta registrando un aumento dei prezzi dovuto al costo dei materiali e della componentistica”.

Tanto ottimismo viene supportato da numeri in crescita, illustrati nel corso della conferenza di presentazione: la superficie espositiva passa dai 15.000 metri quadri della prima edizione agli oltre 24.000 della seconda; gli espositori crescono del 20% con una sessantina di aziende partecipanti e circa 200 barche in rappresentanza di 180 marchi.

Le caratteristiche del Salone Nautico Internazionale di Bologna

Guida utile al Salone Nautico Internazionale di BolognaIl Salone Nautico Internazionale di Bologna è un evento nato per la valorizzazione della “piccola nautica”, ovvero delle barche di dimensioni comprese tra i 5/6 e il 16/18 metri, le più diffuse nei nostri mari.
Proprio questo segmento produttivo, che rappresenta la spina dorsale della nautica italiana, ed identificato come la vera nautica presente nei mari d’Italia, ha favorito la nascita e lo sviluppo del nuovo Salone Nautico Internazionale di Bologna (SNIB) che ha saputo cogliere le potenzialità di promozione e sviluppo di una territorialità strategica come quella dell’Emilia Romagna.

Le date del Salone Nautico

L’evento si svolgerà dal 30 ottobre al 7 novembre.
La location è Fiera di Bologna 19-21-22.
I biglietti sono disponibili online, sul sito web ufficiale dell’evento, oppure presso la biglietteria di BolognaFiere, all’ingresso Ovest Costituzione.
Ogni biglietto sarà nominale, non cedibile a terzi e l’ingresso in Fiera è consentito solo ai possessori di Green Pass, come stabilito dalle normative attuali.
Uno sconto del 30% sul costo biglietto è disponibile per tutti coloro che arriveranno a Bologna con i terni Frecce, Intercity e Intercity Notte grazie alla collaborazione con Frecciarossa (partner ufficiale e treno ufficiale dell’evento).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *